Verbale riunione del Circolo PD Perugia Centro del 03/06/2014

pd-bandiere-500x214

Il 03/06/2014, alle ore 21:00, presso i locali del Circolo PD Perugia Centro, siti in via del Lavoro n°62, si è svolta la riunione di cui all’oggetto, per trattare il seguente ordine del giorno:

1)  Comunicazioni del segretario.
2)  Analisi del voto nella tornata elettorale del 25 Maggio 2014.
3)  Ballottaggio dell’8 Giugno 2014.
4)  Varie ed eventuali.

Sono presenti alla riunione i tesserati ed i simpatizzanti: Lavinia Pannacci, Gaia Pannacci, Andrea Tafini, Nazareno Gambaracci, Francesco Caruso, Giuseppe Torcolini, Alba Cavicchi, Andrea Scionti, Maurizio Pentiti, Luca Gatti, Fausto Materazzi, Maria Chiara Serafini, Giovanni Tarantini, Paolo Menichetti, Massimiliano Barchi, Carla Nocentini, Vincenzo Scorza.

Il segretario nomina segretario verbalizzante il tesserato Andrea Tafini.

–  Comunicazioni del Segretario.
Il segretario Vincenzo Scorza comunica all’assemblea due importanti appuntamenti a sostegno del candidato Sindaco Wladimiro Boccali in vista del ballottaggio dell’8 Giugno:
1)Giovedì 5 Giugno, alle ore 12:00, presso la sede del Comitato Boccali sita in Piazza Matteotti, conferenza stampa di chiusura campagna elettorale;
2)Venerdì 6 Giugno, ore 19:00, presso l’anfiteatro Parco Bellini, area verde di Ponte San Giovanni, evento di chiusura della campagna elettorale.
Successivamente il segretario comunica all’assemblea la nomina del tesserato Gerardo Calvio quale membro della commissione di garanzia provinciale. Contestualmente viene data lettura della sua lettera di dimissioni, pervenuta tramite mail al segretario, dal direttivo di Circolo vista l’incompatibilità sancita dallo statuto tra le due cariche. Entra a far parte del direttivo di Circolo la tesserata Vania Vagnoni. La nomina è resa effettiva da subito. Infine il segretario ricorda a tutti l’appuntamento dell’8 Giugno ed in particolare chiede a chi ha ricoperto il ruolo di rappresentante di lista, di riconfermare il proprio impegno per domenica 8, oltre a chiedere a chiunque voglia, di dare la disponibilità per i seggi rimasti scoperti.

– Analisi del voto nella tornata elettorale del 25 Maggio 2014 e ballottaggio dell’8 Giugno 2014.
Vista la complementarietà dei due punti all’ordine del giorno, si decide di trattarli congiuntamente ed aprire successivamente il dibattito per una discussione politica più ampia. Il segretario Vincenzo Scorza inizia la disamina del risultato elettorale ottenuto alle elezioni europee, evidenziando come questo sia ottimo ed insperato fino a qualche settimana fa. Il risultato ottenuto evidenzia ancora una volta come il PD sia una forza politica viva, capace di attrarre consensi ma soprattutto come gli italiani abbiano risposto bene ai segnali di speranza che il governo nazionale sta cercando di dare in questi mesi di lavoro. Il quasi 41% dei voti rappresentano si una iniezione di fiducia per il partito ma anche un peso politico non indifferente, da riconferma e mettere a frutto, per non vanificare il lavoro fin qui svolto. Si passa poi all’analisi del risultato alle elezioni comunali. Il segretario ricorda il buon risultato ottenuto dalle due candidate di Circolo Alba Cavicchi e Paola Spinelli, che però non risultano elette in consiglio comunale. Sottolinea come la disomogeneità del nostro territorio, unita alle nuove regole di elezione, hanno molto penalizzato i nostri candidati, nonostante la buona performance complessiva. Dall’analisi più approfondita dei dati si evince come, rispetto a 5 anni fa, nei nostri seggi di competenza, il centrosinistra avanza, aggiudicandosi 10 seggi (considerando accorpati quelli nella stessa sede) rispetto ai 3 delle passate amministrative. Il candidato Sindaco del centrodestra vince solo nei 4 seggi del centro storico ( più quello di via Leonardo da Vinci), territorio di residenza dello stesso e di conseguenza più militarizzato e meno incline al voto d’opinione. Si registra una lieve inflessione delle preferenze sul voto disgiunto : mentre il candidato di centrodestra è in leggero vantaggio sulle preferenze personali rispetto al voto delle liste della coalizione a supporto, il centrosinistra vede una leggera inflessione dei voti al candidato Sindaco rispetto ai voti espressi in favore delle liste a supporto. Sembra alto invece la percentuale del voto di preferenza, ma il dato non è veritiero visto il meccanismo della doppia preferenza che inevitabilmente impedisce di scorporare le schede con preferenza dai soli voti di lista. Si allega file (allegato 1) con l’analisi del voto nei seggi di competenza del Circolo PD Perugia Centro, dove sono riportati anche i raffronti rispetto le precedenti elezioni amministrative. Si passa poi alla discussione sul ballottaggio dell’8 Giugno. Il segretario sottolinea come la sfida dell’8 Giugno sia importante non solo per affermare e rafforzare la forte spinta innovativa che sta perseguendo il PD al livello nazionale, ma soprattutto per garantire alla città altri 5 anni di buon governo. Mettendo da parte il risultato acquisito il 25 Maggio si torna a giocare una partita che riparte dallo zero a zero, in cui tutto può accadere, ricordando quello che è avvenuto 6 anni fa a Roma quando ci fu il ballottaggio Rutelli – Alemanno. Per evitare di ripetere il disastroso risultato di Roma il segretario invita tutti al massimo impegno, chiedendo agli iscritti un ultimo sforzo nel parlare con più gente possibile, ricontattare i propri contatti ed intensificare il porta a porta. Infine ricorda che allo stato attuale il PD e le liste che sostengono Wladimiro Boccali non hanno fatto nessun apparentamento mentre le liste di destra che sostengo Andrea Romizi hanno concluso un accordo e fatto l’apparentamento con i due candidati sconfitti al primo turno, sostenuti da liste civiche, Urbano Barelli e Diego Dramane Waguè. Prende la parola la tesserata Lavinia Pannacci la quale evidenzia come dai dati elettori siamo in forte sofferenza nelle zone Pallotta/Filosofi e Case Bruciate. A tal proposito chiede al segretario di interloquire con il Sindaco Boccali affinché si mobiliti e venga a visitare queste zone. Pone poi l’attenzione sulla campagna elettorale ed in particolar modo al messaggio che vuole far passare la destra nel quale viene cristallizzato il binomio Romizi = cambiamento. Da parte nostra c’è bisogno di far passare il messaggio che il vero cambiamento si può attuare solo con la riconferma del Sindaco uscente, facendo anche un’analisi critica della precedente gestione, ammettendo gli errori commessi ma allo stesso tempo portare a conoscenza della popolazione delle tante cose fatte. Chiede la parola il tesserato Francesco Caruso il quale, da membro della segreteria provinciale, comunica l’assemblea di aver partecipato ad una riunione della segreteria provinciale nella quale si è analizzato il risultato elettorale. Circa il risultato ottenuto nel comune di Perugia il tesserato Francesco Caruso si dichiara abbastanza ottimista circa il raggiungimento del risultato finale anche se gli apparentamenti degli ultimi giorni e l’atteggiamento del Movimento 5 Stelle, che a livello locale spinge per il voto alla destra, potrebbero rappresentare una minaccia per la sfida di domenica. Il problema della sinistra a Perugia è che non è percepita come il cambiamento e di conseguenza sembra paradossale che mentre a livello nazionale il PD va oltre il 40%, a Perugia si ferma poco sopra il 37%, sintomo che la rivoluzione renziana non ha ancora coinvolto la classe politica locale. Sul voto fa presente come i 3000 voti disgiunti siano un pesante fardello a testimonianza della sfiducia della cittadinanza verso la classe dirigente che fino ad oggi ci ha governato. La lista del PD non ha trainato come si pensava a causa delle poche preferenze espresse e soprattutto non è stato tutelato il ruolo di capolista che risulta non eletto. Infine sulle candidature del Circolo il tesserato Caruso sostiene di esserci stata poca discussione sui nomi ma soprattutto che due candidature dello stesso genere ha notevolmente svantaggiato le candidate stesse portando il Circolo a non eleggere un suo rappresentante in consiglio comunale. Rammenda come gli altri Circoli abbiamo espresso una sola candidatura o cercato di fare ticket esterni con altri candidati. Prende la parola il segretario Vincenzo Scorza il quale sottolinea che Perugia non è in controtendenza rispetto il quadro nazionale dove città di sinistra storiche come  Livorno e Modena, nonché Bari dove il Sindaco Emiliano risultava tra i più apprezzati d’Italia, si trovano oggi, al pari di Perugia, ad affrontare il turno di ballottaggio. Il segretario imputa questo divario tra risultato nazionale e locale alla incapacità di veicolare il messaggio di cambiamento che ha più volte rimarcato Renzi . Sulla scelta dei candidati di Circolo viene segnalato come uno dei due nomi fosse già stato preso in considerazione dalla segreteria e che, dopo la rinuncia della coppia proposta dal segretario in sede di direttivo, si è proceduto consultando la maggioranza affinché esprimesse un candidato e, per tutelare la minoranza, a differenza di altri Circoli nei quali è rimasta inascoltata, il segretario ha dato pieno mandato al segretario comunale allo scopo di individuare, all’interno della minoranza, un nome consono alle esigenze.  Infine viene comunicato come l’unione dei voti delle due candidate all’interno del territorio del Circolo sia inferiore a 250, il che non sarebbe bastato ad eleggere un consigliere qualora fosse stata presentata una coppia di genere alternato. Con il gioco delle preferenze, dettate della nuova leggere elettorale, le candidate di Circolo hanno raggiunto un risultato di tutto rispetto, pur non centrando l’elezione, che poteva essere peggiore se fosse stata scelta una coppia di genere alternato. Interviete il tesserato Andrea Tafini il quale fa due considerazioni sul ballottaggio : a Perugia, come in altre città, non si è vinto al primo turno per la mutata situazione politica che passa da un sistema bipolare ad uno tripolare (Destra, Sinistra, Movimento 5 Stelle). Sul risultato finale si dice fiducioso, considerando che non tutti gli scontenti è certo vadano a votare domenica. Infine sull’atteggiamento da tenere negli ultimi giorni di campagna elettore propone di non soffermarsi troppo sul dualismo Romizi/Berlusconi ma di puntare sul nostra proposta e dare ai cittadini una visione programmatica della futura città. Interviene il tesserato Paolo Menichetti il quale si dichiara favorevole all’analisi del voto intrapresa ma precisa che ora è il momento di finalizzare la campagna elettorale muovendo all’attacco. Il voto alle europee ci aveva illuso, ma mentre quello era prettamente un voto politico, di fiducia al nuovo governo, il giorno successivo abbiamo dovuto fare i conti con la realtà dove i malcontenti e mal di pancia sono all’ordine del giorno. Rispetto a 5 anni fa il PD cittadino perde consensi, ma c’è chi ne perde di più, conseguenza della mutata fase politica nazionale e locale. In questi anni di crisi il Sindaco è stato considerato come parafulmine di tutti i problemi, quindi ha scontato l’azione amministrativa di questi anni. Romizi non può essere considerato il cambiamento sia per quello che rappresenta, sia per il ruolo politico che ricopre. Il programma della destra è un copia-incolla delle idee di Boccali rivisitato in salsa populista. Loda poi l’iniziativa di domenica con il ministro Boschi cha ha dato nuovo slancio alla candidatura di Boccali ed ha messo in evidenza la vicinanza del governo nazionale con quello locale.  Infine si sofferma sulla performance politica delle candidate di Circolo affermando che sia per conformazione sociale, sia per la disomogeneità della popolazione che per logiche politiche il Circolo Pd Perugia Centro non sarà mai in grado di eleggere un proprio rappresentante in consiglio comunale. L’intervento si conclude con un appello accorato all’assemblea a lavorare tutti insieme per il ballottaggio. Prende la parola il tesserato Giuseppe Torcolini il quale propone al segretario di organizzare nelle prossime settimane un dibattito interno sulla “forma partito” ispirato dall’articolo 49 della nostra Costituzione. Sull’attuale organizzazione del partito auspica un partito più serio, che porti a termine le riforme annunciate, a cominciare dalla riforma del lavoro e dalla legge elettorale. Si propone, coadiuvato da altri iscritti, di fare un volantinaggio lungo via dei Filosofi. Si dichiara d’accordo con l’analisi del tesserato Andrea Tafini ed anche lui sottolinea come bisogna puntare più sui programmi che sull’appartenenza del nostro competitor ad un partito politico come Forza Italia. Analizza il percorso che ha portato alla candidatura del Sindaco Boccali, evidenzia come tutto è stato fatto in maniera democratica e legittima. Infine sul ballottaggio, esprime la sua preoccupazione di un voto di massa dei grillini a favore del candidato di centrodestra. Il segretario Vincenzo Scorza ribadisce come il risultato ottenuto a Perugia sia in linea con le altre città italiane e pone l’attenzione sul fatto che Beppe Grillo, nel suo blog, si lamenti del risultato europeo ottenuto a Parma, primo comune amministrato dai 5 Stelle. Prende la parola la tesserata Alba Cavicchi la quale precisa come la sua candidatura sia venuta dall’area di riferimento della minoranza che fa capo all’ex candidato alla segreteria nazionale Gianni Cuperlo. Sapeva che la campagna elettorale sarebbe stata dura e il risultato difficile da ottenere ma per spirito di servizio al partito ha deciso di accettare la sfida. Sulle preferenze di tutti i candidati è preoccupata del fatto che emergano persone senza storia politica ma con altre forme di legame all’interno del partito : il cambiamento non può essere solo legato all’età anagrafica. Il segretario legge il messaggio della tesserata Paola Spinelli, assente giustificata, la quale si dichiara felice del risultato ottenuto ed esorta tutti ad impegnarsi per il ballottaggio dell’8 Giugno. Prende la parola il tesserato Luca Gatti che pone l’attenzione sul fatto che forse la tesserato Paola Spinelli sia stata lanciata senza le opportune precauzioni nell’agone politico di questa campagna elettorale ed in alcuni casi non sia stata supportata dalla base. Sul risultato ottenuto da Boccali al primo turno si dichiara fiducioso, anche se adesso si riparte da zero e tutto potrebbe essere messo in discussione. C’è bisogno che il Sindaco torni tra la gente, anche perché dal voto alle europee si evince che il PD è un partito che ha margini per far bene anche a livello locale. Sul voto alle europee, è soddisfatto del risultato ottenuto ma auspica più attenzione nelle prossime candidature. Interviene il tesserato Maurizio Pentiti che dichiara di non riconoscersi e non conoscere le logiche di partito essendo lui da poco iscritto. Sul voto a Boccali pensa che non sia passato il messaggio di rinnovamento oltre a tutte le azioni di governo attuate in questi anni. La tesserata Carla Nocentini si lamenta di come il partito in questi mesi si sia dimostrato inesistente, con candidature paracadutate dall’alto e accettate senza proferire parola dagli iscritti. In questi anni di amministrazione Boccali la giunta si è distinta per il mantenimento dei servizi essenziali, per la manutenzione delle aree verdi e per l’assistenza  ai più deboli. In questo periodo difficile sono da apprezzare gli sforzi del Sindaco e della sua giunta che hanno tenuto in piedi la città. Il tesserato Nazareno Gambaracci segnala come nei seggi di sua competenza siano stati espressi molti voti disgiunti PD/Barelli al primo turno. Il tesserato Fausto Materazzi segnala come sia difficile tra la gente far passare il messaggio che Boccali rappresenti il vero cambiamento per Perugia. Evidenzia come ci siano stati errori nella strategia comunicativa e invita a cambiare rotta enfatizzando le proposte e le progettualità da attuare in caso di vittoria. Sul voto del Movimento 5 Stelle si dichiara fiducioso in quanto, non essendoci indicazioni di voto ufficiali, pensa che chi andrà a votare sceglierà il candidato di centrosinistra.

-Varie ed eventuali.
Nulla da discutere.

La riunione si chiude alle ore 23:30.

Perugia 04/05/2014

Il segretario verbalizzante
Andrea Tafini

Il segretario
Vincenzo Scorza

All.1_Dati elezioni centro storico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.