Il 05/05/2014, alle ore 21:00, presso i locali del Circolo PD Perugia Centro, siti in via del Lavoro n°62, si è svolta la riunione di cui all’oggetto, per trattare il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del segretario.
2) Elaborazione documento politico del Circolo per amministrative 2014.
3) Organizzazione campagna elettorale.
4) Individuazione iniziative politiche per elezioni amministrative 2014.
5) Varie ed eventuali.
Sono presenti alla riunione i tesserati : Alba Cavicchi, Maurizio Pentiti, Carlo Iapoce, Lavinia Pannacci, Andrea Tafini, Renzo Campanella, Fausto Materazzi, Gaia Pannacci, Fidenzio Ambrogi, Alessandra Ottaviani, Nazareno Gambaracci, Osvaldo Cecconi, Giuseppe Torcolini, Vincenzo Scorza.
Il segretario nomina segretario verbalizzante la tesserata Lavinia Pannacci.
– Comunicazioni del Segretario.
Il segretario Vincenzo Scorza apre la riunione comunicando che in data 03/05/2014 ha partecipato, sia a titolo personale che in rappresentanza del Circolo PD Perugia Centro, alla manifestazione di protesta, promossa dalla sezione ANPI Studentesca, contro l’apertura di una sede di CasaPound a Perugia. Lo stesso segretario coglie l’occasione per ricordare a tutti gli ideali dell’antifascismo e quanto sia necessario, oggi più di ieri, difendere i diritti umani e soprattutto arginare questi movimenti violenti e dichiaratamente anticostituzionali. Infine comunica che , in seguito alle dimissioni della tesserata Maura Mancini dal direttivo di Circolo, viene nominata al suo posto la tesserata Silvia Cattaneo.
– Elaborazione documento politico del Circolo per amministrative 2014.
Il segretario espone in linea di massima il documento elaborato dalla segreteria ed inviato a tutti i tesserati, quale contributo al dibattito politico ed al programma del Pd Comunale per le elezioni amministrative 2014. All’interno del documento sono raccolte le proposte discusse dai tesserati nelle precedenti riunioni oltre a istanze pervenute dalla consultazione con i cittadini. Chiede la parola il tesserato Maurizio Pentiti il quale segnala al segretario e all’assemblea tutta, la problematicità dei parcheggi sulla zona del centro storico. In ottemperanza alle vigenti norme, in merito alla proporzione tra parcheggi a pagamento e parcheggi liberi, il tesserato Maurizio Pentiti chiede se le stesse siano state rispettate ed eventualmente segnalarlo all’amministrazione. Successivamente pone l’attenzione sull’integrazione e l’accoglienza degli studenti stranieri che vengono a Perugia. In pratica si propone di creare, in aggiunta alle associazioni universitarie che già si occupano di questo, strutture che svolgano tale ruolo a nome del Comune. Infine, ad integrazione del programma di Circolo, suggerisce di inserire una parte nella quale venga trattato il problema della delocalizzazione delle imprese. Prende la parola il segretario il quale rassicura il tesserato Maurizio Pentiti circa il rispetto delle regola di individuazione dei parcheggi da parte dei tecnici comunali. Sulla questione dell’accoglienza degli studenti si ritiene opportuno lasciare il compito alle associazioni studentesche anche se il Partito Regionale, ad opera del responsabile Università ed iscritto al Circolo PD Centro Amabile Fazio, ha avviato rapporti tra amministrazione e università al fine di individuare,nel centro storico, spazi condivisi per gli studenti. Infine sulla delocalizzazione delle imprese, il segretario si dichiara concorde con l’intervento fatto dal tesserato Maurizio Pentiti ma pensa che sia un tema troppo vasto e generale, che abbraccia tutta la città, per poter diventare parte di un documento di Circolo. Interviene il tesserato Giuseppe Torcolini che evidenzia la problematica del complesso di San Bevignate, spazio prima assegnato per la realizzazione di residenze universitarie. L’annosa questione, che ha mobilitato diversi cittadini, non va sottaciuta e si deve affermare con forza che nella nostra città c’è si bisogno di incentivare la cultura e tutelare gli studenti meno abbienti, con la costruzione di alloggi pubblici però in luoghi più idonei. Infine propone che l’amministrazione faccia una programmazione economica di lungo periodo per la città all’interno del programma comunale. Interviene in tesserato Nazareno Gambaracci il quale chiede di aggiungere al programma la proposta di limitare l’uso del suolo per nuove costruzioni. Rimarca la necessità di spazi di aggregazione nella nostra zona di competenza, problema che non può essere più trascurato, considerando la popolosità della zona di interesse. Sulla questione dei parcheggi si dichiara nettamente contrario ad un aumento indiscriminato degli stessi, ricordando come la politica del Comune di Perugia da 40 anni, sia quella di disincentivare l’uso del mezzo proprio. A tal fine proposito si dichiara concorde alla possibilità di chiedere una riduzione delle tariffe sui biglietti dei mezzi pubblici. Infine fa presente che il recupero del centro storico passa anche dalla valorizzazione dei suoi immobili : propone quindi di trasformare l’ex cinema-teatro Turreno in un centro congressi. Prende la parola in tesserato Renzo Campanella che concorda con l’idea del tesserato Gambaracci di limitare l’uso del suolo ed il moltiplicarsi dei parcheggi aggiungendo che contestualmente vengano anche valorizzate aree pubbliche quali marciapiedi e strade. Si sofferma sulla problematicità che devono affrontare gli studenti che decidono di trasferirsi a Perugia per i loro studi. Nella maggior parte dei casi gli studenti non sono integrati nel tessuto culturale cittadino, circostanza che di certo non incentiva l’iscrizione alle facoltà della città. Infine dichiara che dovrebbero essere favorite politiche abitative per gli studenti, oltre che ad una rimodulazione dei corsi universitari, per recuperare il deficit di studenti degli anni passati. Il tesserato Fidenzio Ambrogi è concorde con l’analisi fatta ma pensa che più che sulle politiche abitative si dovrebbe puntare maggiormente sui servizi offerti per attrarre maggiori iscritti nelle Università cittadine. Interviene il tesserato Andrea Tafini il quale si dichiara concorde con l’idea del tesserato Gambaracci sull’incentivare il trasporto pubblico tramite politiche di calmierazione dei prezzi. Prende la parola la tesserata Alba Cavicchi, che riporta l’attenzione dell’assemblea sulla tematica della scuola. In quest’ottica espone come il trasporto pubblico sia una voce importante del bilancio famigliare e di conseguenza si dichiara concorde con una politica di calmierazione dei prezzi sviluppata anche in funzione della popolazione scolastica. Focalizza poi la sua riflessione sulle altre problematiche scolastiche quale l’introduzione degli istituti comprensivi, l’integrazione degli studenti stranieri e la dispersione scolastica. Proprio sulla dispersione scolastica la tesserata Alba Cavicchi informa l’assemblea della possibilità, da parte dei Comune, di accedere a specifici fondi europei. Prende la parola il segretario che legge il documento inviato dal tesserato Enrico Menichetti (all. 1) quale contributo alla stesura del documento programmatico del Circolo. Il segretario accoglie le istanze presentate dal tesserato Menichetti e si impegna ad aggiungere, sul documento programmatico, la parte in cui vengono elencati i risultati positivi raggiunti da questa amministrazione. Sulla possibilità di inserire proposte e soluzioni a problemi sul territorio il segretario si dichiara concorde solo sulla prima parte, in quanto il compito del Circolo è quello di segnalare possibili idee lasciando mano libera all’amministratore di dettare tempi e modi di realizzazione. Interviene il tesserato Osvaldo Cecconi il quale si dice concorde sul documento presentato. Sulle circoscrizioni chiede di aggiungere, oltre all’importanza per i cittadini, il costo zero della loro istituzione.
– Organizzazione campagna elettorale
Il segretario propone di fare un volantinaggio preparando un volantino sul quale sia concentrato, per punti, il programma elettorale del PD, in aggiunta alla segnalazione dei due candidati di Circolo. Oltre a questo ci sarà il classico attacchinaggio di manifesti una volta stampato il materiale di competenza dell’unione comunale. Vista la vastità della nostra zona di pertinenza viene deciso di preparare una lettera, nella quale viene esposto il programma del PD e di spedirla, a tutti i votanti delle primarie.
– Individuazione iniziative politiche per elezioni amministrative 2014
Il segretario informa l’assemblea dell’iniziativa del 6/5/2014, presso il Circolo Arci Tempo Bono, nella quale, alla presenza del Sindaco Wladimiro Boccali e del Segretario regionale Giacomo Leonelli, saranno presentati i due candidati di Circolo Alba Cavicchi e Paola Jole Spinelli. Inoltre il segretario informa l’assemblea che si sta organizzando un’altra iniziativa elettorale sul tema del centro storico: data, ora e luogo verranno prontamente comunicate agli iscritti appena ufficializzato l’evento. Prende la parola la tesserata Alessandra Ottaviani la quale auspica un’assemblea la più partecipata possibile,in un luogo consono a tale scopo. Il segretario afferma che l’assemblea si svolgerà in un luogo aperto, in pieno centro storico, in modo da favorire il più possibile la partecipazione.
-Varie ed eventuali.
Il tesserato Renzo Campanella comunica all’assemblea che il 07/05/2014 , alle ore 17:45, si svolgerà presso la sede del PD in Piazza della Repubblica, il secondo seminario della Scuola Politica del PD dal titolo : “L’Umbria, l’Italia e l’Europa, un rapporto da ricostruire…ma come?” relatore Lucio Caporizzi. Seguirà invito all’evento.
La riunione si chiude alle ore 23:00.
Perugia 06/05/2014
Il segretario verbalizzante
Lavinia Pannacci
Il segretario
Vincenzo Scorza