Lunedì 25 Agosto
Ore 21.00
Apertura Festa
Intervengono
Giacomo Leonelli (Segretario Regionale PD Umbria)
Carlo Emanuele Trappolino (Segretario PD Provincia di Terni)
Andrea Scopetti (Segretario PD Orvieto)
Martedì 26 Agosto
Ore 18.00
Italia 2.0 Seminario sulla storia politica e sociale dal 1945 al 1948 L’Alba della Repubblica “I Partiti, la Repubblica, la Costituzione”
Coordina
Fausto Prosperini
Partecipa
Mario Tosti (Docente di Storia Moderna Università di Perugia)
Ore 21.00
Proiezione video Viaggio nella scuola ” una trasmissione Rai che pochi italiani hanno visto”
Di Sergio Zavoli
Introduce Pino Greco
Mercoledì 27 Agosto
Ore 18.00
Italia 2.0 Seminario sulla storia politica e sociale dal 1948 al 1953 L’Italia riparte
“la ricostruzione post guerra, la guerra fredda, il centrismo – la legge truffa 53, inizio dello sviluppo economico”
Coordina
Fausto Prosperini
Partecipa
Valerio Marinelli (Ricercatore ISUC _Istituto di Storia Contemporanea per l’Umbria)
Ore 20.30
Proiezione video Viaggio nella scuola ” una trasmissione Rai che pochi italiani hanno visto”
Di Sergio Zavoli
Introduce Pino Greco
Ore 21.00
Il “libro” e la “lettura” nell’Italia del domani
On Flavia Nardelli (Relatrice della legge sulla “diffusione del libro e la promozione della lettura”)
Nicola Mariuccini (Direzione regionale PD Umbria)
Maurizio Tiriticco (Ispettore scolastico)
Coordina
Laura Diniziani (segreteria provinciale PD Terni)
Giovedì 28 Agosto
Ore 18.00
Italia 2.0 Seminario sulla storia politica e sociale dal 1953 al 1968 “l’approdo al centrosinistra, l’inizio del miracolo italiano”
Coordina
Fausto Prosperini
Partecipa
Ornella Bellini (Docente di Storia, Università di Perugia)
Rita Castellani (Docente di Economia, Università Perugia)
Venerdì 29 Agosto
Ore 18.00
La formazione elemento di sviluppo nella prossima progettazione europea
Partecipa
Silvia Costa (Deputata Europea)
Fausto Galanello (Consigliere Regionale PD)
Maurizio Terzino (Sindaco di Fabro)
Andrea Vincenti (Assessore alle Politiche Comunitarie, Comune di Orvieto)
Massimo Bastiani (Segretario Nazionale dei Contratti di Fiume)
Coordina
Roberto Minervini, Segreteria PD Orvieto
Ore 20.30
Proiezione video Viaggio nella scuola ” una trasmissione Rai che pochi italiani hanno visto”
Di Sergio Zavoli
Introduce Pino Greco
Ore 21.30
Under Politique “Le politiche per i giovani viste dal basso, i giovani democratici incontrano i giovani amministratori”.
Intervengono
Federico Gori (Sindaco di Montecchio)
Paolo Maurizio Talanti (Consigliere PD Comune di Orvieto)
Nicola Rosetti (Consigliere Comunale di San Venanzo)
Leonardo Marcacci (Consigliere Comunale di Parrano)
Andrea Corridore (Consigliere Comunale di Castel Giorgio)
Tiziano Rosati (Consigliere Comunale di Orvieto)
Coordina
Giulia Cirica (Segretaria GD Orvieto)
Sabato 30 Agosto
Ore 19.00
Proiezione video Viaggio nella scuola ” una trasmissione Rai che pochi italiani hanno visto”
Di Sergio Zavoli
Introduce Pino Greco
Domenica 31 Agosto
Ore 21.00
Conoscenza e competenza nel sistema formativo italiano
Intervengono
On. Maria Chiara Carrozza
Andrea Ranieri
Stefano Talamoni (Centro Studi Città di Orvieto)
Coordina
Gabriele Anselmi (direttore Orvietonews)
Lunedì 1 Settembre
Ore 18.00
Italia 2.0 Seminario sulla storia politica e sociale dal 1968 al 1978 Gli Anni della speranza tradita
“le riforme mancate del centrosinistra, il tentativo autoritario, il sessantotto degli studenti, il sessantanove degli operai, il terrorismo, il sequestro Moro, la solidarietà Nazionale”
Coordina
Fausto Prosperini
Partecipa
Alberto Stramaccioni (Docente Universitario)
Ore 21.00
Proiezione video Viaggio nella scuola ” una trasmissione Rai che pochi italiani hanno visto”
Di Sergio Zavoli
Introduce Pino Greco
Martedì 2 settembre
Ore 18.00
Scuola e Integrazione Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Cecile Kyenge (Europarlamentare PD)
Marco Rossi Doria (Insegnante)
Ivan Scalfarotto (Sottosegretario al ministero per i rapporti con il parlamento)
Vinicio Ongini (Autore del libro “Viaggio nella scuola multiculturale”)
Marco Pacciotti (Responsabile forum immigrazione Pd)
Jamila Mansour (Vice presidente Consulta Immigrati dell’Orvietano)
Ore 21.00
Scuola 2.0 Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Francesco Antinucci (Direttore di ricerca istituto scienze e tecnologie cognitive)
Anna Ascani (Deputata, commissione istruzione e cultura)
Giovanni Biondi (Presidente INDIRE (Istituto Nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa)
Linda Guarino (Insegnante)
Roberto Reggi (Sottosegretario di Stato MIUR)
Serena Santagata (Responsabile Lavoro PD Umbria)
Luca Filippetti (Responsabile scuola Social Fab -Lab Orvieto)
Mercoledì 3 settembre
Ore 18.00
Chiedo Asilo Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Lino D’Andrea (Dirigente ARCI ragazzi)
Rosa Maria Di Giorgi (Senatrice, commissione Istruzione e cultura)
Vanna Iori (Parlamentare, referente infanzia Pd)
Francesca Puglisi (Senatrice, capogruppo in commissione Istruzione e cultura)
Anna Serafini (Presidente LibeRe)
Pino Greco (Direttivo Nazionale Unione Nazionale Lotta all’Analfabetismo)
Ore 20.30
Sogna ragazzo Sogna. Una scuola che insegni ai ragazzi a realizzare i propri sogni
con:
Roberto Vecchioni, Davide Faraone, Luigi Berlinguer, Catiuscia Marini
Giovedì 4 settembre
Ore 18.00
Università e Ricerca. La sfida dell’Italia. Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Stefania Giannini (Ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Giovanni Fabrizio Bignami (Presidente INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Manuela Ghizzoni (Parlamentare, Vicepresidente VII commissione, Camera)
Andrea Marcucci (Presidente VII commissione senato)
Maria Cristina Pediccio (Presidente OGS _Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale)
Riccardo Zecchina (Docente di Fisica al polito – vincitore premio ERC)
Amabile Fazio (Responsabile Università PD Umbria)
Presenta:
Andrea Taddei (Capogruppo PD Comune di Orvieto)
Ore 20.00
Lavoro e formazione. Il modello del sistema duale. Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Giuliano Poletti (Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali)
Giampaolo Galli (Parlamentare, commissione bilancio, tesoro e programmazione)
Andrea Gavosto (Direttore Fondazione Giovanni Agnelli)
Ivan Lo Bello (Vicepresidente Confindustria)
Maria Luisa Gnecchi (Parlamentare, capogruppo commissione Lavoro)
Simona Malpezzi (Parlamentare, commissione Cultura e Istruzione)
Paola Vacchina (Presidente Nazionale Forma _Associazione Enti Nazionali di Formazione Professionale)
Presenta :
Angelo Pettinacci (Presidente Consiglio Comunale di Orvieto)
Venerdì 5 settembre
Ore 18.00
Scuola che include – Presentazione Legge sul sostegno . Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Davide Faraone (Responsabile Welfare e Scuola PD)
Filippo Fossati (Parlamentare, commissione affari Sociali Camera)
Giovanna Boda (Direttore Generale Miur per lo Studente,l’Integrazione,la Partecipazione e la Comunicazione)
Vincenzo Falabella (Presidente FISh _Federazione italiana per il supermanto dell’Handicap)
Giovanni Pagano (Presidente FAND _Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità)
Vania Vagnoni (Responsabile Scuola Pd Umbria)
Ore 21.00
Scuole belle e aperte contro la dispersione scolastica. Proiezione clip sul tema
Intervengono:
Umberto D’Ottavio (Parlamentare, commissione cultura e istruzione)
Cristina Bonaglia (Insegnante)
Caterina Corapi (Progetto Dedalus)
Lucia Pierro (Architetto – curatrice di progetti didattico-educativi)
Ferdinando Siringo (Presidenza MOVI Sicilia)
Mila Spicola (Referente dispersione scolastica PD)
Sabato 6 settembre
La scuola che vogliamo. La scuola che facciamo
Ore 18.00
Andrea Marcucci (Presidente VII commissione senato)
Maria Coscia (capogruppo VII commissione camera)
Simona Malpezzi (Parlamentare, commissione Cultura e Istruzione)
Davide Faraone (Responsabile Welfare e Scuola PD)
Roberto Reggi (Sottosegretario di Stato MIUR)
Presentazione
Giuseppe Germani (Sindaco di Orvieto)
Domenica 7 Settembre
Ore 18.00
Orvieto 2.0. La nuova Amministrazione Comunale si presenta
Coordina:
Andrea Taddei (Capogruppo Pd Comune di Orvieto)