Il 08/07/2014, alle ore 21:00, presso i locali del Pd Regionale, siti in Piazza della Repubblica 71, si è svolta la riunione di cui all’oggetto, per trattare il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del segretario.
2) Prosieguo discussione sul risultato elettorale dell’8 Giugno, situazione politica locale.
3) Temi ed iniziative per il rilancio dell’azione politica del Circolo PD Perugia Centro.
4) Varie ed eventuali.
Sono presenti alla riunione i tesserati : Amabile Fazio, Osvaldo Cecconi, Andrea Tafini, Marco Pecetti, Silvia Cattaneo, Adelina Vecchi, Carla Nocentini, Paola Jole Spinelli, Adolfo Caldarelli, Renzo Campanella, Vincenzo Scorza.
Il segretario nomina segretario verbalizzante il tesserato Andrea Tafini.
– Comunicazioni del Segretario.
Il segretario Vincenzo Scorza comunica all’assemblea che dal 25 Luglio al 3 Agosto si svolgerà a Ponte Valleceppi la tradizionale festa dell’Unità. Chiunque sia interessato a dare una mano è pregato di contattare il segretario comunale Francesco Giacopetti.
Si è tenuto nei giorni scorsi il primo consiglio comunale di Perugia nel quale è stato eletto capogruppo PD Diego Mencaroni e vice presidente del consiglio comunale Sarah Bistocchi. A loro vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutto il Circolo PD Perugia Centro.
Lunedì 7 Luglio è stata eletta la direzione regionale del Partito Democratico. Oltre al segretario Giacomo Leonelli del nostro Circolo ne fanno parte i tesserati Bartolini Antonio, Fiorucci Stefania, Gatti Luca, e Spinelli Paola Jole. A loro va l’augurio di buon lavoro da parte di tutto il Circolo PD Perugia Centro. Il segretario comunica che oltre ai 50 membri eletti, come da statuto, tra i membri dell’assemblea regionale, è stata approvata una mozione che integra la direzione regionale con 10 membri non eletti in assemblea ma che gravitano all’interno della galassia PD.
– Prosieguo discussione sul risultato elettorale dell’8 Giugno, situazione politica locale e temi ed iniziative per il rilancio dell’azione politica del Circolo
Vista la complementarietà dei due punti all’ordine del giorno si decide di trattare insieme le due questioni. Il segretario Vincenzo Scorza fa un breve riassunto dell’assemblea comunale alla quale ha partecipato Stefano Bonaccini, responsabile enti locali del PD e dell’assemblea regionale alla quale ha partecipato il vice segretario nazionale Lorenzo Guerini. Non bisogna fare un dramma della sconfitta subita in occasione delle consultazioni amministrative dell’8 Giugno, ma, al contrario, bisogna capire quello che non ha funzionato in questi anni e cercare di trovare una soluzione a questi problemi. Sicuramente è mancata un’apertura verso le istanze dei cittadini, sia da parte del partito che da parte della giunta comunale. Anche se il terminale ultimo di tutto era il candidato sindaco Wladimiro Boccali non si possono addossare tutte le colpe a lui : ognuno di noi ha una certa corresponsabilità. Come già deciso in assemblea comunale e regionale ci sarà una riorganizzazione del partito a settembre, con il riassetto territoriale dei circoli e la ricomposizione della segreteria comunale. Il voto di Giugno ci ha mostrato in maniera inequivocabile che non esiste più un voto fidelizzato, ma la mobilità dell’elettorato, favorito dall’entrata in scena del Movimento 5 Stelle, determina situazioni diverse in cui è essenziale veicolare bene e meglio le proprie idee. Non a caso, molto importante nell’avvenire, sarà riappropriarci di quella capacità di parlare ai cittadini propria della nostra storia politica. A livello nazionale abbiamo visto come il segretario Matteo Renzi riesca a trasmettere bene idee e programmi, risultando un ottimo comunicatore. D’altronde il risultato elettorale delle europee, nel quale il PD ha sfiorato il 41% dei consensi a livello nazionale, ne sono la conferma. Obbiettivo dei prossimi mesi sarà anche questo: recuperare a livello cittadino il gap di consensi determinatosi nelle scorse consultazioni. L’imminente campagna di tesseramento sarà il primo banco di prova per il PD cittadino : cercare di attrarre il più possibile cittadini che condividono le nostre idee sarà la sfida da vincere per il rilancio del partito a livello locale. Come Circolo PD Perugia Centro il segretario individua nel lavoro il tema da trattare nei prossimi mesi, esigenza sentita anche dalla maggior parte della popolazione. A tal proposito viene proposto di invitare, alla ripresa dei lavori, la responsabile del dipartimento lavoro regionale, Serena Santagata, che non solo sta svolgendo una lodevole azione di informazione su tale tema ma sta seguendo da vicino le tante crisi aziendali aperte nella regione. Non solo quindi informare iscritti e simpatizzanti sul tale tematica ma organizzare un incontro pubblico con sindacati, associazioni di categoria e cittadinanza al fine di riappropriarci di quei luoghi pubblici di discussione che in questi anni non abbiamo saputo occupare. Interviene il tesserato Osvaldo Cecconi il quale rimarca come il PD debba essere quell’anello di congiunzione tra le istituzioni ed i cittadini. Anche lui concorda che il tema del lavoro debba essere la priorità da trattare in questo momento ed esprime giudizi positivi sulle linee guida seguite dal partito a livello regionale. In vista delle elezioni regionali però individua una difficoltà oggettiva ad affrontare in maniera esaustiva questi temi in quanto prevede che il dibattito politico all’interno del partito, nei prossimi mesi, sarà più incentrato sulla scelta dei nomi per le regionali che sui programmi. Sul voto alle ultime elezioni politiche afferma che il risultato ottenuto è molto positivo anche in considerazione del voto “in libertà” dato dai cittadini : questo potrebbe essere il punto di partenza per coinvolgere più persone possibili. Avere quasi il 41% fa tremare i polsi, ma non dobbiamo spaventarci, perché con questo voto i cittadini ci hanno dato fiducia, hanno capito che siamo l’unico partito politico che può affrontare e portare a termine le riforme necessarie per far ripartire la nostra economia, tocca a noi mostrarci ora all’altezza di questo compito. Ritorna poi sul piano strategico regionale esposto già nella precedente riunione rilevando come l’anno prossimo, per la prima volta, la regione dovrà concorrere alla gestione delle risorse per lo sviluppo economico. Esprime poi apprezzamento per il lavoro fin qui svolto dalla responsabile del dipartimento lavoro regionale Serena Santagata. Infine sottolinea come, nei prossimi mesi, sarà nostro compito recepire le indicazioni che vengono dal basso e trasformarli in proposte e linee programmatiche da integrare al programma regionale. Prende la parola il tesserato Adolfo Caldarelli il quale dichiara che per aprire il partito alla cittadinanza dobbiamo superare il freno rappresentato dal fatto di essere etichettati come partito. Puntare sulla trasparenza ed il rapporto diretto con i cittadini dovrà essere una delle priorità da affrontare: tenere distinti in questa fase gli aspetti organizzativi interni del partito dal dialogo con la cittadinanza. Per riavvicinare gli elettori sfiduciati propone di organizzare confronti pubblici, anche con schieramenti contrapposti al nostro, al fine di stimolare la capacità critica dell’elettorato cercando, in tal modo, di far presa con le nostre idee. Interviene il segretario Vincenzo Scorza il quale si dichiara favorevole all’idea del tesserato Adolfo Caldarelli ma in particolare, memore delle esperienze precedenti, sostiene che bisogna cambiare essenzialmente il modo di comunicare con la popolazione : basta dibatti nei quali vengo cooptati solo gli iscritti ma confronto aperto nelle piazze con la cittadinanza. E’ un processo lungo che non porterà risultati immediati ma che di certo, a lungo termine, porterà i suoi benefici sia in termini di elettorato, sia in termini di rapporto con la città. Prende la parola la tesserata Carla Nocentini la quale individua nella scuola e nella sua imminente riorganizzazione, un altro tema importante sul quale dibattere all’interno del partito. In particolare, vista la vocazione universitaria di Perugia, bisogna conoscere a fondo le trasformazioni in atto nel mondo universitario, ma in generale bisogna conoscere tutto ciò che è connesso al mondo dell’istruzione. Lancia poi l’idea di cosa rappresenta per noi oggi Perugia: una città degradata o una città viva e pulsante? A tal proposito pone l’attenzione sulla identità che dovrebbe avere la città e soprattutto quali sono attualmente i suoi punti di forza. Interviene il tesserato Amabile Fazio, responsabile del dipartimento regionale università, il quale evidenzia come nei mesi scorsi, siano state presentate alla precedente amministrazione, proposte per il rilancio del rapporto Università – Comune tramite la stipula di diverse convenzioni. La difficoltà di dialogo unita all’imminente compagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale hanno fermato in qualche modo questa azione propositiva che sicuramente verrà ripresa e portata avanti dai nostri consiglieri in Comune. Rispetto a prima si segnalano difficoltà oggettive a trovare punti di incontro con la nuova amministrazione, ma l’azione avviata da qualche mese verrà portata avanti ugualmente nel rispetto del bene comune della città.
-Varie ed eventuali.
Nulla da discutere
La riunione si chiude alle ore 22:45.
Perugia 09/07/2014
Il segretario verbalizzante
Andrea Tafini
Il segretario
Vincenzo Scorza