Verbale riunione del 17_03_2014

immagine-riunione

 

Il 17/03/2014, alle ore 21:00, presso i locali del Circolo PD Perugia Centro, siti in via del Lavoro n°62, si è svolta la riunione di cui all’oggetto, per trattare il seguente ordine del giorno:

1)  Comunicazioni del segretario.
2)  Resoconto primarie del 2 Marzo.
3)  Organizzazione prossima campagna elettorale.
4)  Discussione politica.
5)  Varie ed eventuali.

Sono presenti alla riunione i tesserati : Osvaldo Cecconi, Carlo Iapoce, Riccardo Pannacci, Alberto Sabatini, Gerardo Calvio, Luca Gatti, Nazareno Gambaracci, Antonio Candeliere, Amabile Fazio, Raffaele Scurelli, Andrea Tafini, Marco Pecetti, Giuseppe Torcolini, Gemma Bracco, Carla Nocentini, Marco Gambuli, Marco De Ciuceis, Francesco Caruso, Paola Jole Spinelli, Vincenzo Scorza.

Il segretario nomina segretario verbalizzante la tesserata Paola Jole Spinelli.

–  Comunicazioni del Segretario.
Il segretario Vincenzo Scorza apre la riunione comunicando che in data 28/02/2014 si è tenuto un incontro con l’assessore alla Cultura del comune di Perugia Andrea Cernicchi in merito alla possibile vendita di Villa Urbani, immobile di proprietà comunale. Durante l’incontro l’assessore ha confermato la scelta dell’amministrazione di togliere dalle alienazioni l’immobile sopra citato e rassicurato sul fatto che tale immobile resterà a diposizione della cittadinanza. Inoltre ha aggiunto che la futura funzionalità dell’edificio, una volta trasferita la biblioteca, verrà scelta dai cittadini attraverso una grande consultazione popolare che coinvolgerà sia comuni cittadini, sia associazioni che gravitano intorno la zona di ubicazione dell’immobile. Successivamente si è anche discusso della riapertura dei locali comunali siti in via Giambattista Vico. L’amministrazione è conscia del fatto che servono interventi strutturali per mettere in sicurezza la struttura per poterla rendere fruibile, ma nonostante le ristrettezze economiche c’è la volontà di fare un investimento in tal senso. A rafforzare questa propensione la segreteria è stata invitata a scrivere una lettera formale al Sindaco e all’assessore competente al fine di accelerare i tempi e avere un riscontro concreto (all. 1). Infine il segretario ricorda all’assemblea 3 eventi importati che si terranno nei prossimi giorni: martedì 18 Marzo, presso il Circolo PD di San Marco, si terrà un incontro tra i direttivi dei circoli del centro con il Sindaco Boccali per l’organizzazione della campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 Maggio; sabato 22 Marzo, presso l’Hotel Giò,  si riunirà l’assemblea regionale per l’elezione del direttivo regionale; lunedì 24 Marzo, presso la sede del PD Perugia in Piazza della Repubblica, si terrà l’assemblea comunale per preparare la compagna elettorale e per l’individuazione dei criteri per le candidature a consigliere.

– Resoconto primarie del 2 Marzo.
Il segretario legge i risultati delle primarie del 2 Marzo che hanno riconfermato come candidato a primo cittadino il Sindaco uscente Wladimiro Boccali. Il segretario pone l’attenzione sulle primarie appena concluse caratterizzate, almeno nella prima parte, da toni sopra le righe che certo non aiutano la vita democratica del partito. Infine auspica che le prossime primarie siano più partecipate e che sia veramente un confronto di idee e non una mera competizione personalistica.

–  Organizzazione prossima campagna elettorale.
Il segretario ricorda l’importante appuntamento del 25 Maggio in cui si svolgeranno sia le elezioni amministrative sia le elezioni europee. Al fine di dare maggiore incisività alle esigenze del territorio sul quale insiste il Circolo, il segretario propone di sviluppare un programma snello, focalizzato su 3-4 punti essenziali, da integrare al programma che verrà stilato la Sindaco e dalla coalizione. Si apre la discussione in merito alle modalità di scelta dei temi da trattare e alle proposte da presentare. Il tesserato Andrea Tafini propone di sviluppare un progetto organico di riqualificazione del territorio a ridosso del centro storico il quale, più di tutti, richiede interventi sostanziali. Il tesserato Francesco Caruso torna sulla questione primarie sottolineando il fatto che, a suo avviso, si sia persa un’occasione per il rilancio del partito e al contempo auspica che le prossime consultazioni interne siano organizzate in maniera diversa. Sulla candidatura del Sindaco Boccali si dice preoccupato che non possa raccogliere il giusto consenso che permetta alla coalizione di vincere al primo turno ribadendo che lui in prima persona si impegnerà su questa difficile campagna elettorale. Infine sul programma invita a raccogliere dati su attività commerciali ed artigianali al fine di analizzare i flussi delle stesse e intervenire il maniera puntuale sulle criticità. Altro punto sul quale intervenire è il sistema dei trasporti ed in particolare il minimetrò: chiede al Circolo di prendere una posizione in merito. Conclude ponendo il problema del mercato coperto e sulla necessità di individuare all’interno del Circolo candidati forti che possano competere in questa tornata elettorale. Il tesserato Giuseppe Torcolini, mettendosi a disposizione sin da ora per l’imminente campagna elettorale, propone di fare dei sottoprogrammi, in accordo con il Sindaco e conformi al programma generale di coalizione, per poter intraprendere una campagna elettorale più capillare all’interno del nostro territorio. Sulla questione minimetrò pensa che l’ampliamento della linea attuale possa solo che beneficiare all’economia dell’ente oltre a dare un servizio più strutturato ai cittadini. Infine invita il Circolo a pensare alle possibili implicazioni che potrebbe portare alla città la costruzione del nuovo sito Ikea, qualora si scelga Perugia come sede. Il tesserato Francesco Caruso aggiunge che il Circolo debba prendere posizione sulla questione San Bevignate. Il segretario comunica che gli enti preposti (Comune, Adisu, Regione e Università) hanno già deciso di cambiare il sito di costruzione del collegio universitario che doveva sorgere a San Bevignate in modo da non perdere il finanziamento ministeriale e salvaguardare un’importantissima fetta di territorio. Il tesserato Luca Gatti rivendica il ruolo importante che ha l’ università all’interno del territorio perugino e auspica una più stretta collaborazione tra questo ente e la futura amministrazione della città. In particolare pone l’esempio urbanistico di altre città universitarie che hanno cambiato fisionomia per dare spazio e accessibilità agli studenti (es. Barcellona). Sulle elezioni del 25 Maggio si trova concorde sul fatto che sarà una campagna elettorale molto difficile e propone di stilare un programma corposo che preveda pochi punti ma concreti sulla scorta delle esperienze passate, quando avendo stilato un programma corposo in 7 mesi con altri candidati questo è rimasto lettera morta. Il segretario fa un focus sulle europee invitando il tesserato Luca Gatti e prendere contatti con Federico Rondoni, responsabile della campagna per le europee per l’Umbria, al fine di realizzare un incontro con i tesserati del Circolo. La tesserata Carla Nocentini propone un nuovo modo di comunicazione con il Sindaco e gli altri organismi amministrativi che si fondi sulla partecipazione della cittadinanza. Si dice contraria alle costruzione di nuovi edifici auspicando una politica a cemento zero che valorizzi l’esistente sia per quando riguarda gli edifici pubblici e privati sia per quanto riguarda le infrastrutture. Infine propone di considerare una sinergia con scuole, associazioni cattoliche, università. Il tesserato Andrea Tafini non si trova d’accordo sulla realizzazione di pochi interventi simbolici ma propone molti interventi puntuali su varie zone del nostro territorio di competenza. Il tesserato Nazareno Gambaracci propone il ripristino delle ex circoscrizioni tramite comitati di quartiere a costo zero per l’amministrazione comunale. Focalizza poi la riflessione sul fatto che il nostro territorio è privo di centri di aggregazione quali possano essere CVA o sale pubbliche : in particolare cita il caso di Fontivegge dove l’amministrazione comunale ha rinunciato a qualsiasi spazio di proprietà che possa essere fruito dalla cittadinanza. Infine invita l’assemblea a considerare il progetto di trasformazione del teatro Turreno in centro congressi e i possibili benefici che questa soluzione potrebbe apportare all’economia della città. Conclude l’intervento con una riflessione sul minimetrò : secondo il tesserato Nazareno Gambaracci il prolungamento di quest’opera fino a Monteluce comporterebbe non solo problemi economici non sostenibili ma soprattutto problemi di realizzazione legati alla conformazione della città. Il tesserato Marco Gambuli ricorda che le elezioni del 25 Maggio saranno un banco di prova importante per il partito cittadino. In particolare, alla luce delle eventuali candidature delle parti avverse, si dice entusiasta di prenderle come uno stimolo a fare bene e meglio. Per quanto riguarda il programma si dice concorde nel porre maggiore attenzione sui temi riguardanti il centro storico ed in particolare : accessibilità al centro storico, apertura e rivitalizzazione dei locali, luoghi di aggregazione per adolescenti e locali di proprietà comunale ad usufrutto della cittadinanza. La tesserata Gemma Bracco si trova concorde sul fatto di ripristinare un organismo comunale che in qualche modo sopperisca alla dismissione delle vecchie circoscrizioni. Sul centro storico si dichiara favorevole ad una politica di rivitalizzazione ma sottolinea come in questi ultimi anni, grazie a politiche dettate dall’attuale amministrazione, il centro storico stia subendo un lento miglioramento. Il tesserato Marco De Ciuceis evidenzia la poca visibilità che, secondo lui, il Comune sta riservando alla candidatura di Perugia – Assisi 2019 a capitale europea della cultura, con iniziative poco partecipate e in alcuni casi poco sponsorizzate. Auspica quindi una maggiore incisività del Comune su tale tema, considerato di vitale importanza,sia per la futura programmazione sociale che economica della città, coinvolgendo tutta la cittadinanza e non solo le associazioni. Stessa cosa sul tema dei trasporti: chiede al Comune di fare chiarezza sulle possibili implicazioni che comporterebbe un’estensione dell’attuale tracciato del minimetrò e quali politiche sul trasporto intende perseguire. Il tesserato Raffaele Scurelli, riprendendo il programma di Matteo Renzi, pensa che prima bisogna intervenire sugli sprechi dell’ente e minimizzare al massimo partecipate e appalti esterni in accordo con la spending review in atto a livello nazionale. Infine per il rilancio di università e lavoro giovanile propone di lanciare della start up su esempio di quelle lanciate in Emilia Romagna. Il tesserato Riccardo Pannacci mette in risalto la possibilità di andare al ballottaggio con il Movimento 5 Stelle e propone al Circolo di concentrarsi su messaggi forti quali: sicurezza e sue possibili declinazioni, trasporti e possibile riduzione del bigliettoni viaggio, eliminazione dal programma di opere non sostenibili; miglioramento della viabilità in alcuni punti critici della città, sinergia più forte con università.

–  Discussione politica. 
La discussione sui temi nazionali viene rimandata alla prossima riunione.

-Varie ed eventuali.
Nulla viene portato a discussione.

La riunione si chiude alle ore 00:15.

Perugia 17/03/2014

Il segretario verbalizzante
Paola Jole Spinelli

Il segretario
Vincenzo Scorza

Allegato 1 : Lettera Sindaco e Assessore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.